La città garantiva il controllo della Calabria centrale, fin quando Hipponion non riuscì a diventare una polis indipendente e libera. La città così crebbe e guadagnò una certa fortuna, ma venne sconfitta e distrutta da Siracusa nel 442 a.C.
La città di Vibo ha una storia lunga oltre 8.000 anni durante i quali ha avuto vari nomi: Veip o Veipone, in epoca pre-ellenica; Hipponion come colonia greca; Vibo Valentia in periodo romano; Monteleone dal periodo svevo all’Unità d’Italia; e infine Monteleone di Calabria fino al 1928. Vibo si rifà a Vibona che deriva a sua volta dal latino Hipponium (dal greco hippos, “cavallo”). Valentia deriva invece dal verbo valere (= essere forte).