Fondata dai Cumani nell’VIII secolo a.C., fu tra le città più importanti della Magna Græcia ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti tanto da diventare sede della scuola epicurea di Filodemo di Gadara e Sirone. Dopo il crollo dell’Impero romano, nell’VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall’Impero bizantino; in seguito, per circa seicento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie, fino all’Unità d’Italia. È una delle città cardine dell’Occidente.
Il primo nome della località fu Partenope e poi venne successivamente chiamato Palaepolis (= città vecchia). Nel V secolo a.C. la città venne rifondata e quindi nominata Neapolis (= città nuova).