Vercelli è da sempre un importante centro agricolo e commerciale, nello specifico per il commercio del riso in tutta Europa, che le è valso l’appellativo di «capitale europea del riso», con tanto di Stazione Sperimentale di Risicoltura e la Borsa azionaria del Riso, la più importante d’Italia.
Esistono diverse teorie sull’etimologia della città, tutte di origine celtico-ligure. La prima vuole che il termine sia la coniazione del vocabolo verk con il suffisso -elle. Un’altra teoria vorrebbe che Vercelli fosse la giunzione Wehr-Celt. Terza teoria, questa volta sulla binata celto-latina di ver-cellae, dove cellae significa luogo di dimora, mentre il prefisso ver è particella intensiva per indicarne la maggiore importanza. Etimologia simile per Biella.