Urbino fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. Data la sua importanza, la città è ricordata nella serie di sculture del Vittoriano, dedicate alle quattordici città nobili dell’Italia unita.
Secondo la tradizione latina il nome Urbino deriva da Urvinum Mataurense. Urvinum deriverebbe dal sostantivo Urvum che designava il manico dell’aratro, alla cui forma assomigliava la collina del Poggio (sulla quale vi era il primitivo nucleo della città), mentre il termine Mataurense deriva dalla vicinanza geografica al fiume Mataurus, l’attuale Metauro. Secondo un’ipotesi alternativa il toponimo Urbino deriverebbe invece dal latino urbs-urbis (= città).