Treviso è detta urbs picta in quanto era uso affrescare le abitazioni civili e militari. Ancora oggi si possono ammirare molti affreschi, sparsi in città, di epoca medievale e rinascimentale.
Treviso è la città di una specialità naturale modificata dall’uomo: Il radicchio rosso trevigiano, che è infatti sottoposto ad una lavorazione particolare che ne esalta colore, gusto e forma.
Il nome latino della città, Tarvisium, potrebbe derivare dalla romanizzazione di un toponimo precedente Tarvos (divinità celtica) a sua volta relativo alla popolazione celtica dei Taurisci che, dall’estremità orientale delle Alpi (i Monti Tauri), si sarebbe spostata in pianura fondando un primo embrione della città.