Antica colonia magnogreca è conosciuta come «Città dei due mari» per la sua posizione geografica a cavallo del Mar Grande e del Mar Piccolo, come «Terra dei delfini» per lo storico insediamento di un gruppo di cetacei oltre le Isole Cheradi, nonché come Città spartana essendo stata fondata dai Parteni come unica colonia spartana al di fuori del territorio della Grecia.
Il toponimo originale greco Τάρας si rifà all’omonima figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, nonché appunto leggendario fondatore della città di Taranto. Tuttavia, non è possibile del tutto escludere la derivazione del toponimo dal nome del fiume Tara, oppure dal termine sanscrito *taranta-h (= mare).