Con un territorio comunale di 20 km² circa è il meno esteso fra gli ex capoluoghi di provincia italiani.
Sondrio e la Valtellina sono la patria della “bresaola” ed il “bitto”, un formaggio tipico prodotto negli alpeggi. Prende il nome dalle valli del torrente Bitto, che nei pressi di Morbegno si getta nell’Adda. Ora questo formaggio è prodotto in tutta la Valtellina e anche nell’Alta Val Brembana.
La città di Sondrio ha origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell’età romana. Il suo nome più antico è Sondrium, dal longobardo sunder che significa letteralmente “terra coltivata dal padrone, terreno riservato”.