La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio e il Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo.
Secondo la leggenda, Romolo mandò i suoi capitani Camellio e Montorio a vincere e Senio, supposti figli di Remo e fondatori dell’abitato Saenae. I documenti storici ci descrivono invece della Siena fondata come colonia romana, al tempo dell’Imperatore Augusto, nota come Saena Iulia.
Circa l’etimologia del nome l’ipotesi più probabile è che il nome derivi dal gentilizio etrusco Saina/Seina, attestato epigraficamente a Montalcino, Chiusi e Perugia.