La città è sede di uno tra i più importanti musei italiani dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace divenuti tra i suoi simboli identificativi. È la prima città della regione per antichità e nonostante la sua antica fondazione – Ῥήγιον fu un’importante e fiorente colonia magnogreca – si presenta con un impianto urbano moderno, effetto del catastrofico terremoto che il 28 dicembre 1908 distrusse gran parte dell’abitato.
La città era nota come Regium in epoca romana, Regium Iulium con Augusto. Assunse poi il nome Rise durante la dominazione normanna. L’etimologia potrebbe collegarsi al greco rhegnumi (= rompo) o direttamente al latino rex, regis (= re). La specifica “Calabria” si riferisce alla sua posizione geografica.