Piacenza è soprannominata la Primogenita perché nel 1848 fu la prima città italiana a votare con un plebiscito l’annessione al Regno di Sardegna.
Crocevia padano tra Lombardia ed Emilia, il territorio di Piacenza era abitato in origine da stirpi liguri, e venne conquistato prima dagli Etruschi e poi dai Celti. Fondata poi come Placentia dai romani nel 248 a.C., fu la prima colonia nell’Italia settentrionale e importante avamposto militare contro Annibale che muoveva dalla Spagna per giungere in Italia. La città resistette agli attacchi punici e fiorì come centro commerciale sulla via Emilia.
Il nome Placentia aveva funzione augurale in quanto derivata dal verbo placere (= piacere).