Le origini antiche e un passato storico di rilievo hanno lasciato in eredità a Pavia un ragguardevole patrimonio artistico. La città è inoltre il centro principale di una zona dedita soprattutto all’agricoltura, in particolare a viticoltura, risicoltura e cerealicoltura; poche sono le industrie, concentrate prevalentemente nell’area di Vigevano.
Il toponimo dovrebbe derivare dal nome Papia dato dai Longobardi alla città quando nel 572 la conquistarono ai romani. Alternativamente potrebbe essere il nome di una di gens romana, per esempio Papilia, che in epoca prlongobarda avrebbe sostituto il precedente nome latino della città: Ticinum. Nome avente con la stessa etimologia del fiume Ticino, purtroppo incerta.