Nuoro ed il suo circondario furono abitate da diversi millenni prima di Cristo e questo per la felice posizione della città: Nuoro è infatti situata su una altura al centro di uno snodo orografico che consente di controllare la comunicazione tra le zone circostanti. La città ha vantato nelle diverse epoche un insediamento umano diffuso in tutto il territorio comunale.
Il nome deriva dal nuorese Nùgoro che a sua volta proviene da una radice protosarda o protoindeuropea *nur o *ur con probabile significato di «casa» o «luce» o «fuoco», da intendersi quest’ultima come “focolare domestico”. Da ricordare che, data l’origine dialettale, la pronuncia corretta della parola è Nùoro e non Nuòro.