Il paesaggio della piana novarese è caratterizzato dalle risaie: territorio frutto della secolare opera di bonifica che ha determinato la semplificazione morfologica del territorio, livellato e terrazzato, e la presenza di una fitta rete irrigua. Il centro della città sorge in posizione sopraelevata di alcuni metri sul territorio circostante. A differenza di altre città del Nord Italia, uscendo da Novara, lo stacco tra l’abitato e la campagna è nettissimo.
Novara potrebbe essere il composto delle parole latine Nova (= nuova) ed ara (= altare), col significato di «Nuovo altare» dunque. Molto più probabilmente però l’originale Novaria deriva da Novalia, che in epoca romana rappresentavano le nuove terre colonizzate, sottratte all’incolto e rese coltivabili.