Lucca è famosa per l’intatta cinta muraria cinquecentesca. Di origine romane, ma su probabili insediamenti anteriori celtici, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 per poi divenire, con Napoleone, Principato di Lucca e successivamente Ducato borbonico di Lucca.
Legata strettamente al turismo, vive molto grazie anche all’industria e alle vivaci imprese medio-piccole (specialmente cartiere). Negli ultimi anni vi si sono sviluppate anche case vinicole di buon livello.
È opinione diffusa che il nome derivi dalla radice celto-ligure *luk (= luogo di paludi). Il deflusso irregolare del fiume Auser, infatti, causava molti problemi alla città, soggetta a continue alluvioni. In latino era nota come Luca.