Situata lungo la costa del Mar Ligure, è uno dei più importanti porti italiani. Ex centro industriale di rilevanza nazionale ormai in declino, tanto da essere riconosciuto nel 2015 come «area di crisi industriale complessa».
È la citta toscana più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1017 come “Livorna” e probabilmente deriva da un nome di persona romana di origine etrusca (Liburna, Liburnius, Leburna, Leburnius). Secondo altre ipotesi deriverebbe dal latino liburna (una nave veloce da guerra) o dal nome del popolo illirico dei Liburni.