La città de L’Aquila, nota tra le altre cose per la sua università e, purtroppo, per l’attività sismica del territorio è, con i suoi 467 km2, il 9º comune italiano per estensione e il 3º capoluogo italiano per altezza, trovandosi infatti a ben 721 metri sul livello del mare.
Località di origine preromana sabino-vestina il cui nome originale deriverebbe dall’abbondanza di acque del luogo: l’etimologia latina sarebbe infatti Acquilis da cui Acculi o Acculae (= luogo pieno di acqua). La sua fondazione è però da attribuirsi a Corrado IV di Svevia il cui stemma, l’aquila imperiale, sarebbe diventato sia simbolo della città, sia nome della stessa.