Il francese è una delle principali lingue romanze. È la lingua ufficiale di circa 30 stati ripartiti su tutti i continenti, oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l’ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale, ecc. È infine una delle tre lingue di lavoro dell’Unione Europea.
Sebbene non sia ai primissimi posti tra le lingue più parlate del mondo per numero di madrelingua (circa 78 milioni), essa costituisce invece la seconda per diffusione, dopo l’inglese, per numero di paesi in cui è ufficiale e per numero di continenti in cui è parlata: secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia, vi sono nel mondo circa 274 milioni di locutori.
Il francese è il latino volgare parlato nella provincia della Gallia, modificato da influenze celtiche e soprattutto del francone, dialetto germanico parlato dai Franchi.
Le lingue romanze sviluppatesi nel territorio dell’attuale Francia sulla base di queste influenze si articolavano in un ramificato sistema di varianti regionali, che sono riconducibili a tre grandi gruppi:
- quello delle lingue d’oïl (a nord della Loira);
- quello delle lingue d’oc (a sud della Loira);
- quello francoprovenzale (a ridosso dell’arco alpino nordoccidentale).
Il francese moderno deriva principalmente dal gruppo oïl.
Gli studiosi tendono a identificare come atto di nascita della lingua francese il Giuramento di Strasburgo (842) mentre, a livello letterario, il primo testo letterario in lingua francese di cui si abbiano notizie certe è la Sequenza di Sant’Eulalia (888).
Diffuso in tutti i continenti, è tuttavia in Africa dove si concentra il maggior numero di francofoniil francese è infatti oggi parlato da più di 146 milioni di africani in ben 25 dei 54 Stati in cui è suddiviso il continente nero.