Per la sua posizione e per la sua storia Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.
Il nome italiano Gorizia deriva dal sostantivo slavo gorica (leggi gorìtsa), diminutivo di gora (monte), e significa collina. Toponimi di origine slava sono comuni anche ad altre località sud-orientali della Bassa Friulana – es.: Goricizza (frazione di Codroipo, UD), Gorizzo (frazione di Camino al Tagliamento, UD), ecc. – e stanno ad indicare il ripopolamento della zona ad opera di genti slave dopo le devastanti incursioni degli Ungari (IX secolo).