La piana fiorentina e le colline circostanti sono state abitate fin dalla Preistoria, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell’area. Attorno al 150 a.C., gli Etruschi della vicina Visul (l’odierna Fiesole vi fondarono uno scalo portuale nei pressi dell’Arno.
Già in epoca etrusca la città fu chiamata con l’appellativo Florentia, in latino, lingua che andava affermandosi nella vallata zona. Pare che il nome derivi proprio dalla pianura «fertile» (in latino florens) in cui si trovava il nucleo abitato, e non dal fiore simbolo della città, in quanto il giglio fu adottato solo alcuni secoli più tardi. Altra ipotesi è quella di Birenz, che in etrusco significa «tra le acque», trovandosi Firenze alla confluenza tra l’Arno e i torrenti Mugnone ed Affrico.