Il primo nucleo abitativo di Cesena sorge con ogni probabilità per opera degli Umbri intorno al VI-V secolo a.C. Tuttavia è solo con l’arrivo dei Romani che il piccolo nucleo assume la forma di villaggio. Decade con l’Impero Romano ed è sottoposta alle incursioni dei barbari.
Tra il Duecento e l’Unità d’Italia è parte dello Stato Pontificio, con una doppia parentesi rinascimentale sotto la signoria dei Malatesta, periodo più florido della città, e i Borgia.
Incerta è l’etimologia del nome. La forma latina attestata Caesena per molti deriva dal torrente Cesuola che attraversa la città. Altri ipotizzano che il prefisso caes- rimandi a cesina (= terra disboscata), cui si è aggiunto il suffisso etrusco -ena.