Carbonia nacque negli anni trenta del Novecento per ospitare gli operai delle miniere di carbone create in quegli stessi anni dal regime fascista per sopperire alle necessità energetiche dell’Italia durante l’autarchia. In particolare Carbonia fu costruita a ridosso della miniera di Serbariu, sostituendo l’omonimo comune ottocentesco, il cui borgo è ora completamente inglobato nella città.
Pur essendo Carbonia di origine recentissima il suo territorio è ricco di numerose testimonianze preistoriche e storiche, tra queste occorre menzionare la presenza di una delle più antiche civiltà preistoriche della Sardegna, risalente al Neolitico Antico (5700 – 5000 a.C.): “Su Carroppu”.
Attualmente è uno dei pochi centri italiani in cui praticare il turismo minerario.