Caltanissetta, Nissa in siciliano (da cui il gentilizio “nisseno”), deriva dall’arabo Qalʿat an-nisāʾ, ovvero «rocca (o castello) delle donne”.
Una delle ipotesi più suggestive è che il castello di Pietrarossa fosse un harem a servizio dell’emiro di Palermo anche se più probabilmente il nome era dovuto al fatto che gli uomini dormissero spesso nei lontani campi coltivati, dando così l’impressione che vi fossero solo donne.
Con i Normanni la città divenne Calatenixet o Calatanesat da cui Caltanixettum in latino.
Il toponimo suggerirebbe l’esistenza di un’origine bizantina. Nisāʾ, «donna» in arabo, sarebbe quindi la storpiatura di Nissa. In seguito alla conquista da parte degli Arabi, questi avrebbero aggiunto il prefisso Qalʿat, «castello», modificando il nome analogamente a quanto fecero con altre località siciliane.