La storia di Genova è legata alla marineria e al commercio. Il suo porto è il più grande porto italiano per estensione, il primo per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale, nonché uno dei maggiori del Mediterraneo.
La città ospita cantieri navali e acciaierie dal XIX secolo, e il suo solido settore finanziario risale al Medioevo. Il Banco di San Giorgio, fondato nel 1407, è stata addirittura la prima banca del mondo.
Esistono diverse ipotesi sull’etimologia del nome. La più accreditata fa risalire il nome alla radice indoeuropea *geneu- (= ginocchio) o *genu- (= bocca): *genu- si riferirebbe quindi alla foce (bocca) di uno degli antichi corsi d’acqua del sito o alla forma dell’insediamento sul mare.