L’area di Forlì fu abitata sin dal Paleolitico. Nel 2010 è stata trovata la più grande necropoli preistorica dell’Emilia-Romagna, risalente a 4.000 anni fa, il che dimostra che all’epoca l’area era già stabilmente abitata.
La città in epoca etrusca si chiamava Ficline (= terra di vasai) ed era un insediamento commerciale famoso appunto per le ceramiche che vi venivano prodotte.
Il nome attuale è però di origine romana, Forum Livii: il castrum fu probabilmente fondato nel 188 a.C. da Gaio Livio Salinatore, figlio del console Marco Livio Salinatore che, nel 207 a.C., sconfisse Asdrubale nella battaglia del Metauro. Il Forum Livii si fuse quindi con la denominazione etrusca di Ficline, dando luogo a Forlì.