Secondo l’opinione più diffusa Foggia deriverebbe dal latino fovea, ovvero “fossa”, in riferimento alla presenza di un’antica foce.
8º comune d’Italia per estensione, vanta numerose vestigia storiche nonostante il terremoto del 1731 e i vari bombardamenti subiti durante la 2ª Guerra Mondiale. Per questi bombardamenti ha ricevuto due medaglie d’oro al valore (civile e militare).
Per quanto di origine antichissima -il territorio di Foggia faceva parte di un vastissimo complesso neolitico risalente almeno al 4º millennio a.C.- la città visse un grosso sviluppo soprattutto ai tempi di Federico II.
Importante fu anche, come nel resto del Sud d’Italia, la presenza aragonese prima e spagnola poi che dotarono la città di numerosi edifici.