Meta di turismo culturale, detta «la città del Palladio», dal nome dell’architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere nel tardo rinascimento.
Vicenza è anche tra i più importanti centri industriali ed economici italiani, il cui tessuto produttivo registra da anni il terzo posto in Italia per fatturato nelle esportazioni, trainate soprattutto dai settori metalmeccanico, tessile e orafo. Quest’ultimo raggiunge oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria, facendo di Vicenza la capitale italiana della lavorazione dell’oro.
Vicenza deriva dal nome latino della città Vicetia/Vincentia/Vicentia. Nell’XI secolo si arriva a Vicencia fino all’odierno nome. L’origine può esser fatta risalire al latino vincens (= vincente) o al greco Oniketia (= terra dei veneti).