Il caratteristico appellativo di Città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell’ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville costruite tra il XVIII secolo e l’inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell’alta borghesia, spesso milanesi.
Curiosamente gli abitanti della città sono chiamati Varesini, mentre gli abitanti dell’hinterland e della provincia sono detti Varesotti.
Varese sembra derivare dal celtico var/vara (= acqua), connesso alla vicinanza dell’omonimo lago. E il nome sarebbe venuto al luogo perché un tempo il fondovalle, dove sorge il borgo, era acquitrinoso per le acque defluenti dai colli circostanti.