Trieste, fulcro della regione storico-geografica della Venezia Giulia, fa da ponte tra Europa occidentale e centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei e mitteleuropei. Il suo porto, oggi il più grande e importante d’Italia per flusso di merci ed uno degli snodi marittimi più importanti d’Europa, fu il principale sbocco marittimo dell’Impero Asburgico, che nel 1719 gli riconobbe lo status di porto franco. Tutt’oggi il porto rimane di fondamentale importanza per il transito di merci internazionali.
Il nome della città deriva da quello dato dagli antichi popoli venetici di Tergeste, dove Terg significava “mercato”, mentre il suffisso -este era tipico dei toponimi venetici.