Il territorio comunale di Ravenna è il secondo in Italia per superficie – superato solo da quello di Roma – e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ravenna, nella sua storia, è stata capitale ben tre volte: dell’Impero romano d’Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell’Esarcato bizantino (568-751). In virtù di ciò, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Insediamento di epoca remota, il toponimo si ritiene derivi da un prelatino *rava, probabilmente di origine umbra, che in origine designava un «dirupo prodotto da acqua che scorre» e successivamente «canale, palude, bassura, fanghiglia», unito ad un suffisso -enna, di origine etrusca.