Nonostante sia una città con antiche origini, Pescara ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale. Durante gli anni del boom economico del secondo dopoguerra, Pescara ha conosciuto un sostenuto sviluppo industriale e urbanistico che ha portato la città a divenire uno dei centri principali dell’area geografica dell’Italia centrale.
Fino a circa l’anno 1000, il villaggio a sud del fiume Aterno era nominato appunto Vicus Aterni o Ostia Aterni (= foce dell’Aterno), poi semplificemente Aternum. Venne rinominato Piscaria per la pescosità della zona, mentre la parte terminale del fiume fu ribattezzata Piscarius. Fra i suoi cittadini celebri ricordiamo Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano.