Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall’XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Il toponimo deriverebbe dallo scudo rotondo utilizzato dall’esercito Romano, che probabilmente richiamava la forma del primo nucleo cittadino. Secondo altri studiosi, avrebbe invece un’origine più antica, derivata dai gentilizi etruschi Parmnie, al femminile Parmni, dall’antroponimo Parme. Le due tesi sono sintetizzate dal linguista Massimo Pittau, per cui la parola latina parma/parmae potrebbe essere un prestito della lingua etrusca giacché l’antico popolo utilizzava già lo stesso scudo metallico di forma circolare. Esistono altre ipotesi che rimandano ad un’indefinita origine ligure o celtica del toponimo comunque poi latinizzato.