In epoca romana è attestata come Moguntiacum, ma nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenze umane molto anteriori. Monza si trovava sulla Via Aurea o Via Spluga, strada consolare romana diretta a Como e al Passo dello Spluga. La città fu capitale estiva del Regno longobardo, poi entrò nei domini del Sacro Romano Impero e infine, dall’XI secolo, divenne terriotorio di Milano. Monza poi divenne proprietà dei Visconti, della corona spagnola e di quella austriaca, fino a diventare parte, nel 1859, del Regno di Sardegna (poi Regno d’Italia dal 1861).
Il nome forse deriva dal nome di donna Modicia, divenuto poi *Modcia, *Moncia e infine Monza. Un’altra ipotesi rimanda a modica (curtis), ovvero “città modesta”.