Mantova è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO insieme a Sabbioneta; è l’unica città italiana, intesa come museo urbano diffuso, presente sulla piattaforma Google Arts & Culture; e infine è 1ª città italiana per qualità dell’ambiente e della vita (Legambiente 2017).
Stando all’Enedie, Il nome della città è legato al mito della profetessa Manto. Questa, fuggita da Tebe, dopo lungo errare, giunse nel territorio palustre che oggi ospita la città. In questo luogo creò un lago con le sue lacrime. Manto avrebbe poi sposato la divinità fluviale Tybris (il Tevere) re dei Toscani, e il loro figlio Ocno avrebbe fondato una città in onore della madre, Mantua. Secondo un’altra teoria, Mantova trae l’origine del suo nome da Manth, dio etrusco, signore dei morti del pantheon tirreno.