Suddivisa in due parti distinte, la “Città Alta” e la “Città Bassa”, Bergamo è soprannominata la “Città dei mille” a causa del grande numero di volontari bergamaschi, circa 180, che presero parte alla famosa spedizione dei Mille guidata da Garibaldi.
Numerose sono le ipotesi avanzate per spiegare l’origine del toponimo Bergamo. Una teoria fa risalire il nome ad un’origine indoeuropea, accostandola al greco Πέργαμον (Pérgamon) «cittadella, rocca» (in riferimento a costruzioni fortificate su un colle).
Secondo un’altra ipotesi il toponimo è accostato a precedenti nomi preceltici, dai quali deriverebbe il nome Bèrghem, di cui Bergomum sarebbe stata la latinizzazione.
Da notare che nel tedesco moderno Berg significa «montagna», e Heim «casa», ma la tesi di un’origine germanica di Bergamo sarebbe smentita dall’assenza di documenti che attestano la presenza di insediamenti germanici nella zona prima della conquista romana.